Gli appassionati dell’epoca medievale troveranno l’opportunità di un’esperienza culturale di grande interesse non solo nelle opere del Gotico lombardo, ma anche nelle Abbazie benedettine a sud di Milano, luoghi di fede e di preghiera, ma anche capolavori architettonici e artistici e centri di comunità monastiche, che hanno avuto un ruolo determinante nello sviluppo agricolo e culturale del milanese.
media
116,7 km
8:33 h.
66 m
56 m
Un itinerario misto asfalto e tratturi, che permette di raggiungere, attraverso il Parco Agricolo Sud Milano e il Parco del Ticino, le Abbazie di Chiaravalle, Mirasole, Morimondo, Viboldone, la Basilica di Santa Maria in Calvenzano e le chiese di San Lorenzo in Monlué e di San Pietro in Gessate, conducendo alla scoperta di ambienti unici, segnati da rogge, canali, fontanili, navigli, mulini, strade di campagna e grandi cascine.
Consiglio dell'autore
Da non perdere: La torre nolare dell’Abbazia di Chiaravalle (56,26 metri) viene chiamata nel dialetto milanese “Ciribiciaccola” che viene ricordata anche in un’antica filastrocca dialettale.
Punto più alto
FS Milano Centrale (145 m)
Punto più basso
Melegnano (79 m)
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Consigli per la sicurezza
Casco, campanello.
Nel periodo invernale, utilizzare vestiario alta visibilità, faretto bianco davanti, faretto rosso dietro.
Attrezzatura
Navigatore per utilizzare la traccia GPX.
Nel periodo invernale guanti ed indumenti pesanti.
Ulteriori informazioni e link
Un percorso ciclo-turistico, percorribile anche in macchina, atto a promuovere un patrimonio ecclesiastico di notevole rilevanza, sconosciuto a tanti milanesi.
Community
Funzione riservata agli utenti registrati
Accedi
(Clicca sulla mappa)
Il punto puó essere spostato direttamente sulla mappa